
attraverso la tecnologia


3D



NIKA
NIKA nasce nel 2020 come società di consulenza aziendale nell’ambito del supply chain e dello sviluppo di rapporti strategici con i mercati nazionali ed internazionali, in particolare del nord e dell’est Europa. Alle consolidate capacità di vendita e networking, affianca nel tempo un importante lavoro di ricerca e sviluppo sui materiali e le tecnologie di stampa 3D. Nasce così 3DtechNIKA, un nuovo comparto aziendale specializzato nella produzione di materiali stampati 3D e nella fornitura di soluzioni innovative destinate a molteplici settori industriali. 3DtechNIKA è un progetto ambizioso, che ha l’obiettivo di creare valore straordinario attraverso la tecnologia e la combinazione inedita di materiali.
LA STAMPA 3D
La stampa 3D si basa su una serie di processi che consentono di produrre oggetti aggiungendo il materiale di cui si compongono uno strato dopo l’altro. Per questo viene definita anche “produzione additiva”. Ciascuno strato corrisponde ad una sezione trasversale di un modello 3D.
Quali vantaggi offre la stampa 3D?
- Possibilità di creare geometrie complesse impossibili da realizzare con i tradizionali processi di produzione
- Tempi rapidi di realizzazione
- Massima precisione nella produzione di prototipi anche di dimensioni ridotte
- Versatilità d’impiego
- Elevato livello di personalizzazione
- Assenza di investimenti per attrezzature produttive
- Realizzazione articoli colorati in modo dettagliato
LE TECNOLOGIE 3D DI 3DtechNIKA
Si caratterizza per l’elevato grado di precisione e ripetibilità ed è idonea alla produzione di pezzi robusti, duraturi e dimensionalmente stabili, in serie anche importanti.
In una specifica versione di macchina è poi possibile avere anche una completa gamma di colori depositati già in fase di stampa.
- Elevata velocità di stampa 3D: questa stampante è 10 volte più rapida rispetto a tecnologie simili
- Resa uniforme: grazie all’agente di dettaglio, le superfici stampate in 3D sono notevolmente più levigate rispetto ad altre tecnologie di stampa
- Funzione di riciclaggio del materiale: le stampanti 3D HP Jet Fusion estraggono e riutilizzano automaticamente il materiale di scarto
- Produrre componenti dai colori brillanti, mantenendo proprietà meccaniche ottimali
- Prototipare e realizzare parti funzionali termoplastiche con un’altissima precisione per qualsiasi tipo di geometria
- Accelerare la progettazione: creare, testare, e produrre più iterazioni di prototipi nello stesso tempo necessario per stampare una singola parte

Vapour smoothing è un trattamento che si applica post-elaborazione dell’oggetto, che leviga e sigilla la superficie delle parti polimeriche stampate in 3D.
Questa finitura migliora le prestazioni dell’oggetto da diversi punti di vista:- Meccanico: la rimozione della porosità superficiale lo rende più resistente
- Fisico: la superficie sigillata diventa ermetica e non permette l’ingresso di liquidi o gas
- Estetico: le superfici appaiono lucide e i colori brillanti
- Igienico: sulle superfici trattate è stata riscontrata una riduzione sensibile della crescita e dell’attaccamento dei batteri. L’assenza di porosità rende il prodotto realizzato facilmente igienizzabile anche attraverso il lavaggio.

LE TECNOLOGIE 3D DI 3DtechNIKA
Si caratterizza per l’elevato grado di precisione e ripetibilità ed è idonea alla produzione di pezzi robusti, duraturi e dimensionalmente stabili, in serie anche importanti.
In una specifica versione di macchina è poi possibile avere anche una completa gamma di colori depositati già in fase di stampa.
- Elevata velocità di stampa 3D: questa stampante è 10 volte più rapida rispetto a tecnologie simili
- Resa uniforme: grazie all’agente di dettaglio, le superfici stampate in 3D sono notevolmente più levigate rispetto ad altre tecnologie di stampa
- Funzione di riciclaggio del materiale: le stampanti 3D HP Jet Fusion estraggono e riutilizzano automaticamente il materiale di scarto
- Produrre componenti dai colori brillanti, mantenendo proprietà meccaniche ottimali
- Prototipare e realizzare parti funzionali termoplastiche con un’altissima precisione per qualsiasi tipo di geometria
- Accelerare la progettazione: creare, testare, e produrre più iterazioni di prototipi nello stesso tempo necessario per stampare una singola parte

Vapour smoothing è un trattamento che si applica post-elaborazione dell’oggetto, che leviga e sigilla la superficie delle parti polimeriche stampate in 3D.
Questa finitura migliora le prestazioni dell’oggetto da diversi punti di vista:- Meccanico: la rimozione della porosità superficiale lo rende più resistente
- Fisico: la superficie sigillata diventa ermetica e non permette l’ingresso di liquidi o gas
- Estetico: le superfici appaiono lucide e i colori brillanti
- Igienico: sulle superfici trattate è stata riscontrata una riduzione sensibile della crescita e dell’attaccamento dei batteri. L’assenza di porosità rende il prodotto realizzato facilmente igienizzabile anche attraverso il lavaggio.

DUOLIGHT: L’IBRIDO CHE NON C’ERA
Dalla collaborazione tra 3DtechNIKA e il laboratorio MUSP del Tecnopolo di Piacenza, nasce Duolight, una soluzione innovativa che combina i tecnopolimeri stampati in 3D con le schiume di alluminio. Da questa associazione derivano prodotti ibridi, che sfruttano trasversalmente le proprietà dei due materiali.

SCHIUME DI ALLUMINIO E POLIMERI PER LA STAMPA 3D: LE PROPRIETÀ
I metalli cellulari combinano in un unico elemento interessanti proprietà:
2. Elevata resistenza specifica
3. Resilienza (protezione contro gli urti)
4. Interessanti proprietà di scambio termico (scambiatori di calore)
5. Assorbimento acustico
6. Conducibilità elettrica
A queste caratteristiche si uniscono quelle dei polimeri utilizzati nella stampa 3D
2. Buona resistenza specifica
3. Resilienza (protezione contro gli urti)
4. Isolamento termico
5. Assorbimento acustico
6. Isolamento elettrico
DUOLIGHT: UN PRODOTTO UNICO, 100% INNOVATIVO E BREVETTATO
Combinando le caratteristiche convergenti e divergenti delle due tecnologie in un prodotto ibrido come Duolight, è possibile ottenere risultati che si sommano e si esaltano vicendevolmente.
Ovvero, è possibile produrre oggetti:
L’ALTERNATIVA A CARBONIO, TITANIO E LEGHE SPECIALI DI ALLUMINIO
Duolight, insieme alla tecnologia 3D e al trattamento Vapour Smoothing, rappresenta una soluzione innovativa che può trovare ampia applicazione nell’ambito di molteplici settori, come automotive / motorsport, aerospaziale, navale, medicale, industriale, hobbystica / collezionismo. Le sue qualità e caratteristiche lo rendono infatti un’alternativa vantaggiosa per produrre elementi realizzati normalmente in carbonio, titanio e leghe speciali di alluminio.

Mercati di riferimento ed esempi di applicazione







Supporti radiatore, supporti organi ausiliari, leveraggi per ammortizzatori e sospensioni, sistemi anti intrusione, collettori aspirazione

Componenti per droni, supporti di strumentazione su aeromobili

Supporto organi movimento timone, supporti per strumentazione di controllo

Supporti di sistemi di visione

Articoli di movimentazione prodotto ad elevata velocità

Telai di aeromodelli ed automodelli
Contattaci
Per ogni informazione, o dubbio, non esitare a contattare NIKA SRL! Sempre a tua disposizione.